Ducati Sportclassic week 2016
Ducati Sportclassic Week.
Da giovedi 23 a domenica 26 giugno, una delle location storiche toscane più suggestive, il Castello di Gargonza, si è riempito dei colori e del rombo di circa ottanta Ducati Sportclassic, per l’8° Raduno Internazionale.
Le Ducati Sportclassic sono state una nicchia nella produzione Ducati dei primi anni 2000, create, con la limited edition Paul Smart, per commemorare la prima vittoria Ducati in un gran premio, ad opera appunto del pilota inglese.
In produzione solo per pochi anni e in un numero limitatissimo di esemplari, le Sportclassic, sono divenute da subito oggetto di culto per quei “gentlemen” che, appassionati di moto sportive con un deciso carattere “vintage” preferivano, probabilmente, grazie ad un legame naturale con il territorio, il carattere fortemente evocativo di queste Ducati, rispetto a marchi britannici o americani.
Noi di George’s non potevamo mancare e nemmeno la nostra Ducati Sportclassic 1000S!
Le Sportclassic vengono prodotte, su un progetto dell’ing. Pierre Terreblanche, dal 2005 nella versione Paul Smart e Sport1000, entrambe monoposto, nel 2006 la gamma viene ampliata alla Sport1000 e alla GT1000 biposto, mentre nel 2007 viene lanciata la Sportclassic1000S, caratterizzata dalla carenatura in stile anni ’70 e dalla guida ribassata dei due semimanubri.
La caratteristica peculiare, di una Sportclassic è di incarnare un modello di Cafè Racer che parla di grande tradizione motoristica italiana, nella quale il moderno gentleman, abituato a snobbare le frivolezze esterofile a vantaggio di veraci passioni tricolori, ha trovato un punto di riferimento.
Il nostro paese esprime eccellenze tali da oscurare gran parte del panorama mondiale in ogni campo, dalle calzature all’abbigliamento, dal cibo ai vini; per chi è abituato ad apprezzare tali sfumature la Sportclassic rappresenta l’espessione motociclistica di tali valori.
Nella vita di un gentleman l’estetica ha un grande ruolo, non superficiale, ma profondo, legato a passioni spesso generazionali, dalla punta della scarpe ai capelli tutto rientra in un unico disegno di stile, anche la scelta del mezzo di trasporto sia esso bicicletta, motocicletta, auto è spesso integrato alla sua immagine.
Su una Sportclassic si può salire con un abbigliamento tecnico senza paura di apparire eccessivi, in quanto le caratteristiche tecniche sono molto superiori alla media delle due ruote circolanti, ma a differenza di qualsiasi altra motocicletta, il suo stile è in perfetta sintonia con abito, cravatta e oxford lucide allacciate.
Cercando su internet ci si imbatte spesso in gruppi statunitensi che, al pari dei Moods inglesi degli anni settanta, hanno eletto un mezzo di trasporto (in questo caso una Sportclassic), come icona di uno stile che parla decisamente italiano, fatto di abiti dal taglio elegante, capelli e barbe curate allo sfinimento, immacolate camicie bianche con gemelli e soprattutto caschi estremamente personalizzati.
Nella splendida cornice del Castello di Gargonza, più di ottanta bikers, provenienti da tutto il mondo, hanno creato per tre giorni una comunità rumorosa e colorata, sfilando ordinatamente per le colline toscane, in un’atmosfera di convivialità tipicamente tricolore, in cui ogni Sportclassic è stata protagonista in uno scenario di eccellenze, fatto di cibi, atmosfere, piccoli borghi, strade ombreggiate e, soprattutto, tante, tante curve!
GEORGE’S
Via del Pantheon 58
00186 ROMA
Tel. 06 6794456 – 06 68136205
Fax. 06 69782464
P.IVA: 04763481001