Dalla collaborazione con i Maestri Profumieri di Bottega del Profumo, nascono, in occasione del 40° anno di George’s, le prime tre fragranze create in esclusiva per noi, composizioni complesse, ispirate ognuna a strade e piazze di Roma, alle quali siamo molto legati e che racchiudono essenze e sensazioni uniche.
Via del Pantheon
E’ la strada dove nel 1975 è nata la prima boutique per uomo George’s. La si imbocca da piazza della Maddalena, senza avere il sentore della sorpresa che, proprio all’altezza di George’s, colpisce i sensi nell’apertura su Piazza della Rotonda, con la maestosa imponenza del Pantheon illuminata dal sole del mattino. Così è il suo profumo, note di testa agrumate di limone, artemisia e zafferano,ingentilite da un corpo di iris e gelsomino, che si aprono su un fondo maestoso di legni orientali. Un Aoud forte e persistente.
Via di Campo Marzio
Fragranza fresca e frizzante come una passeggiata in Via di Campo Marzio, dove è così facile e naturale essere in grado di respirare la magia dell’antica Roma. Una sinfonia di note agrumate che si fondono in alternanza con note legnose e muschio, passiflora rinfrescante che crea un bouquet unico dal cuore floreale.
Le note di testa introducono con mango e mandarino un corpo floreale e speziato di rosa, osmantus e pepe rosa, il fondo è un trionfo di legni e musk, semi di ambretta e patchouly.
Piazza della rotonda
Piazza della Rotonda è l’ultimo nato tra i nostri profumi, prende il nome dalla piazza su cui si affacciano i nostri negozi, sormontata dalla maestà del Pantheon, il monumento dedicato a tutti gli dei.
Il profumo ne eguaglia la maestà nelle giornate di sole primaverile, colpisce con le sue note di testa di bergamotto, arancio, davana e pepe rosa, avvolge nel suo corpo floreale di gelsomino e rosa, reso più intrigante da pepe nero e cannella.
Ma la vera sorpresa prolungata è nel corpo legnoso: cedro, vetiver, cashmeran, patchouli e fava tonka, avvolti in un sentore intenso di ambra e zafferano.
Un blended indimenticabile come la piazza a cui è dedicato.