Blog

La camicia hawaiana, icona di stile

Il fascino della camicia floreale rimane, negli anni, inossidabile.

Oggetto iconico per intere generazioni, trofeo degli yankee di ritorno dalle Hawaii, bandiera di generazioni di surfisti o aspiranti tali, sinonimo di libertà ed evasione, capace di inserirsi anche nel guardaroba più tradizionale, si presta facilmente a un’infinità di interpretazioni.

Dal bermuda alla giacca, una camicia hawaiana, trova sempre la sua collocazione, nei mesi più caldi e nelle situazioni meno formali.

Usata sopra una t-shirt, lasciata aperta e fuori dai pantaloni o con una giacca, più composta e rigorosa, vi permetterà di dare colore e vivacità ai vostri outfits.

Dal nostro punto di vista è l’unica eccezione a cui viene concessa la mezza manica, non potrebbe essere altrimenti in estate, perchè la manica lunga appesantirebbe l’effetto finale.

Quindi rigorosamente mezza manica e ovviamente collo bowling, ovvero piatto, al limite con una piccola pistagnina sul retro del collo, per facilitarne l’uso con una giacca o una overshirt.

Ecco la nostra visione di questo “must have”, grazie anche alle immagini di Fabio Di Tivoli e all’interpretazione di Francesco Marinelli.

 
 
 
 
 

Soprattutto in vacanza sarà meglio lasciare a casa quegli outfit che, seppure più rilassati, hanno comunque un imprinting piu cittadino, non farebbero che ricordarci gli impegni di lavoro, da lasciare per qualche giorno in un cassetto, la nostra camicia hawaiana sarà, in questo senso un punto di rottura.

Ovviamente per inserire al meglio una camicia hawaiana nel proprio guardaroba sarà necessario crearle un piccolo contesto: usandola con una giacca sarà sufficiente mantenere il resto dell’outfit su tonalità che pur riprendendo quelle della camicia lascino protagonisti la fantasia ed i colori, mentre sarà invece utile avere delle t-shirt colorate da usare di base per usare la nostra camicia come un over, lasciandola aperta e stemperando l’effetto Magnum PI che si avrebbe indossandola a pelle.

Anche la scarpa dovrà avere alcune regole: a meno che non vi stiate recando in spiaggia da evitare flip flop o ciabatte, l’effetto “turista smarrito” sarebbe devastante. Il trucco per mantenere questo piccolo eccesso nei consueti canoni di eleganza è di costruirgli intorno un outfit rilassato e colorato, ma comunque composto e sofisticato, predilegendo ad esempio scarpe ed accessori che abbiamo un carattere artigianale lievemente grezzo.

Quindi sì ad espadrilles, meglio se con una tomaia in pelle o suede, come quelle che abbiamo scelto, o a sandali rigorosamente in pelle e assolutamente sì a scarpe da barca o car shoes in tessuto.

 
 
 
 
 
 
 
 

Anche il bermuda ha un ruolo determinante accanto a quella che è per antonomasia la sua compagna ideale.

Nella nostra selezione abbiamo evitato tessuti troppo leggeri, cotoni meno nobili, predilegendo per il bermuda tagli e materiali che sono tipici del pantalone, quindi grande cura di dettagli ed una selezione di cotoni dal gusto militare, corposi e strutturati, che rendono il bermuda elegante e composto, pur mantenendo, grazie a lavaggi ed invecchiamenti un carattere heritage.

Gli accessori dovranno avere un gusto diametralmente opposto a quelli utilizzati nei nostri outfit professionali, anche qui gusto artigianale e materiali vissuti, cinture in cuoio e se ne avete voglia bracciali con pietre dure da portare sovrapposti a sottolineare le tonalità di colore sulla pelle abbronzata.

 
 
 
Share with

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Open chat